Laboratori ed esperienze di Liuteria Il Museo della Musica di Venezia, in collaborazione con il Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" e il Consorzio dei Liutai di Cremona "Antonio Stradivari", ha... Dettagli
Olschki Editore al Museo della Musica di Venezia La prestigiosa Casa Editrice Leo S. Olschki, fondata a Verona nel 1886, "torna" a Venezia, dove si trasferì per sette anni dal 1890, per poi stabilirsi definitivamente a... Dettagli
AUDIOGUIDA Per accompagnarvi nella vostra visita al Museo della Musica di Venezia, la nostra audioguida vi racconterà la storia affascinante della Liuteria italiana, di Venezia e... Dettagli
MUSEO DELLA MUSICA - NUOVE VISITE GUIDATE Al Museo della Musica di Venezia in San Maurizio, oltre al nuovo orario (10/13 - 14,30/19,30), al rinnovato allestimento, ed alla realizzazione di una audioguida a... Dettagli
La Grande Liuteria Italiana (prima parte) E’ un dato di fatto generalmente accettato che l’epoca classica della liuteria italiana ci abbia donato la più celebrate, ammirata, preservata e dunque imitate... Dettagli
La Grande Liuteria Italiana (seconda parte) Intervista ad Artemio Versari Di aspetto giovanile, cordiale e affabile come sanno essere i romagnoli, Artemio Versari ha quei modi semplice e piacevoli che ti mettono subito in una buona condizione di... Dettagli
Profilo storico della Liuteria Veneziana La Liuteria Veneziana é uno straordinario fenomeno artigianale e artistico che affonda le sue radici in un lontano passato.Come tutte le attività artigianali, la... Dettagli
Strumenti ad arco Come per moltissimi altri antichi strumenti musicali, anche per il violino non esiste una cartella anagrafica che consenta di fissare storicamente origine, paternità e... Dettagli
Tre secoli di Liuteria Italiana Tre secoli di liuteria: tanti anche perché per la sua complessità e per la sua ampiezza questo periodo è difficile da raccontare in estrema sintesi. Ho quindi scelto una... Dettagli