Menu
ITA ENG
i
il museo della musica
Venezia

Collezione Artemio versari

Presentazione
Il Museo della Musica è una mostra dedicata a una delle manifestazioni artistiche che hanno reso grande la cultura italiana: la liuteria.

Venezia, dove la mostra ha sede, è stata officina di grandi “liutai o costruttori di istromenti”.
I suoi artigiani furono eccellenti nella sperimentazione e produzione di strumenti musicali che venivano sempre più perfezionati al fine di rispondere in modo ottimale alle nuove esigenze di sonorità che si venivano via via definendosi in quei tempi.

Attraverso il Museo della Musica si racconta il Settecento che rappresenta l’epoca aurea della liuteria; è infatti il secolo che vede l’affermazione della Scuola Cremonese, cresciuta in modo tale da diventare il punto di riferimento assoluto per la costruzione di strumenti ad arco e di rimanerlo, almeno per il grande pubblico, ancora oggi.

La mostra “Antonio Vivaldi e il suo tempo”, che è ospitata nella splendida Chiesa di San Maurizio, ha lo scopo di far rivivere il suono di alcuni strumenti musicali quali gli Amati, i Guadagnini e i Goffriller, vere e proprie opere d’arte, in un’ambiente di grande bellezza e carico di storia creando un momento di assoluta perfezione.

All’interno, un aggiornatissimo e ricco CD-Bookshop consente ai visitatori di conoscere il meglio delle produzioni musicali mondiali.

Il Museo della Musica di Venezia organizza visite guidate.

Questo è l'omaggio di Artemio Versari e Interpreti Veneziani alla città di Venezia.
il museo della musica
chiesa san maurizio
Alla famiglia Candian (detta Sanudo) viene dato il merito della costruzione della Chiesa di San Maurizio e Lazzaro. In origine la facciata era rivolta al rio del... vai
La collezione artemio versari
Chiesa San Vidal
Fondata probabilmente intorno al 1084, sotto il dogado di Vitale Falier, e dedicata infatti al suo santo patrono, la chiesa venne ricostruita una prima volta nel XII secolo... vai
I Concerti Interpreti Veneziani Chiesa San Vidal
Acquista il tuo biglietto
scarica la mappa
  • Le fotografie degli strumenti del Museo della Musica sono di Claudio Mazzolari
  • La fotografia dell'interno della Chiesa di San Maurizio è di Fabio Vivalda